La
Una caratteristica comune a tutte le piante che appartengono alle crucifere sono i fiori a quattro petali disposti a croce (ecco il motivo del nome). È stato un botanico italiano, Teodoro Caruel, a scegliere (sul finire dell’Ottocento) il termine celtico per attribuirlo a questa famiglia di vegetali. Dalla lingua celtica deriva probabilmente anche la parola verza.
Storia della
Maca Nera
La
A portarla in Europa sono stati i conquistadores spagnoli, dopo il loro arrivo in America del sud. In epoche successive, la pianta è stata pressoché dimenticata per diversi secoli, per essere rivalutata negli anni Ottanta, su iniziativa delle autorità peruviane, che hanno avviato delle campagne per promuoverne l’uso e la commercializzazione.
Il suo nome è ottenuto dall’unione di due termini della lingua quechua degli Inca:
- “ma” che significa “coltivata in montagna”
- “ca” che sta per “alimento fortificante”.
La maca è coltivata oggi in altitudine, se ne usa il tubero carnoso che può presentare colori diversi, tra il bianco e il grigio.
Proprietà e benefici della maca nera
Le sostanze che la
- nutrienti,
- fibre,
- vitamine,
- minerali
- oligoelementi tra i quali:
- ferro,
- rame,
- potassio,
- magnesio,
- zinco,
- sodio,
- calcio
- iodio.
- il triptofano,
- l’arginina
- la lisina.
È ricca anche in proteine.
Non mancano nella composizione i lipidi energetici e l’acido linoleico, gli steroli vegetali e alcuni importantissimi antiossidanti, più le vitamine e altri elementi tipici di questo tubero.
Considerata la sua composizione, la maca nera si presta ad impieghi diversi. Definita da alcuni un superfood, per i nutrienti di cui è ricca e per gli effetti benefici che il suo consumo produrrebbe, agisce come un regolatore degli ormoni.
Secondo gli studi effettuati stimola la
Grazie alla presenza degli aminoacidi, viene utilizzata per
È utile inoltre per combattere i sintomi della menopausa (le caldane, la sudorazione notturna, la stanchezza, l’ansia e la tachicardia).
Chi ha problemi intestinali potrebbe trarre giovamento dall’assunzione di maca nera, poiché essa ha un’azione benefica sulle funzioni gastriche e intestinali.
È anche un
Quale è l'integratore migliore di Maca Nera
Per beneficiare degli effetti della maca si consiglia l’assunzione di specifici integratori alimentari (è consigliabile consultare il medico prima dell’acquisto).
Controindicazioni
Per la sua elevata carica energetica, la maca nera è sconsigliata in caso di ipertiroidismo e ipertensione.
Commenti (1)
Grazie , io ne assumo una al mattino, lei cosa
Mi consiglierebbe