Orticaria e prurito cutaneo: cause, rimedi e il ruolo dell’Agaricus Blazei Murrill

Feb 24, 2023Nutraceutica Biolife0 commenti
Manifestazione di orticaria con pomfi e prurito

Orticaria, prurito, pomfi e irritazioni cutanee sono manifestazioni comuni ma fastidiose. Possono essere scatenate da freddo intenso, stress, allergie, punture d’insetti o sforzi fisici. Il disturbo colpisce uomini e donne di ogni età e può presentarsi in forma acuta o cronica.

Perché la pelle si copre di pomfi

L’orticaria si manifesta attraverso pomfi rossi o bianchi in rilievo, pruriginosi e talvolta dolorosi. Si tratta di una risposta immunitaria innescata dalla liberazione di istamina da parte dei mastociti. Il risultato è una dilatazione dei capillari con fuoriuscita di liquidi nei tessuti e conseguente gonfiore.

Nei casi più gravi si può sviluppare un angioedema, con gonfiore agli strati più profondi della pelle, volto, lingua e possibili crampi addominali.

Cause più comuni dell’orticaria

  • Allergie (alimentari, ambientali, da contatto)
  • Infezioni delle vie respiratorie
  • Stimoli fisici: raggi UV, freddo, calore, sudorazione
  • Farmaci (es. antibiotici, FANS)
  • Sostanze chimiche
  • Malattie autoimmuni

Trattamento dell’orticaria: cosa consiglia lo specialista

Dopo una diagnosi dermatologica approfondita, si procede con l’identificazione delle cause. Il trattamento di prima linea prevede l’uso di antistaminici non sedativi; nei casi cronici o resistenti si possono usare anticorpi monoclonali.

Quando è il caso di rivolgersi subito a un medico

  • Presenza di angioedema (gonfiore di volto e gola)
  • Difficoltà respiratorie
  • Lesioni ulcerose o orticaria persistente oltre 48h
  • Febbre, malessere generale, cachessia

Forme rare di orticaria

Orticaria acquagenica

Forma rara causata dal contatto con acqua o sudore, spesso scatenata da sostanze contenute nell'acqua stessa.

Vasculite orticarioide

Malattia autoimmune che comporta infiammazione dei vasi sanguigni del derma e sintomi sistemici come febbre e stanchezza.

Biolife Agaricus Blazei Murrill: un aiuto naturale per la pelle e il sistema immunitario

L’Agaricus Blazei Murrill è un fungo ricco di minerali, fibre e betaglucani, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti. È impiegato come supporto in caso di eruzioni cutanee, orticaria, Herpes e colite ulcerosa.

Composizione nutrizionale dell’Agaricus

  • 38,5% di proteine
  • 12,4% di betaglucani
  • 20,6% di fibre
  • Minerali: calcio, ferro, fosforo, zinco, rame, sodio, potassio

Proprietà benefiche

  • Riduce pomfi e infiammazioni cutanee
  • Sostiene il sistema immunitario in modo naturale
  • Migliora l’energia fisica e mentale aumentando dopamina e noradrenalina
  • Depura il fegato e favorisce il benessere intestinale
  • Aiuta a regolare la melanina grazie all’enzima tirosinasi (utile contro le macchie cutanee)

Biolife Agaricus in capsule: pratico, efficace, vegano

Biolife Agaricus è disponibile in capsule e adatto anche a chi segue una dieta vegana. È un eccellente coadiuvante da assumere in abbinamento ai trattamenti farmacologici per l’orticaria, le infiammazioni cutanee e lo stress psico-fisico.

Affrontare l’orticaria non significa solo combattere il sintomo, ma rafforzare il terreno biologico su cui si sviluppa. Biolife Agaricus Blazei Murrill, grazie alle sue proprietà, è un valido alleato per chi cerca un’integrazione naturale che lenisca la pelle e potenzi le difese dell’organismo.

Vuoi un supporto naturale contro orticaria, irritazioni e stanchezza?
Prova Biolife Agaricus in capsule per aiutare la tua pelle e rafforzare il sistema immunitario ogni giorno.

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati