Dormire è importantissimo. Le alte temperature non favoriscono il riposo notturno, ma è possibile indurre un sonno che sia di buona qualità anche quando fa molto caldo.
Nell’uomo, l’ormone responsabile della regolazione del ritmo circadiano (sonno-veglia) è la melatonina. È prodotta dall’epifisi (o ghiandola pineale) posta alla base del cervello. È un ormone che svolge una funzione importantissima nell’organismo umano, ma si trova in ogni essere vivente. La molecola è presente anche in molti vegetali.
La melatoninaaccompagna l’evoluzione biologica da tempi antichissimi. Diversi studi le attribuiscono un ruolo chiave nel processo di adattamento degli organismi viventi ai cambiamenti ambientali. In effetti, nell’uomo, oltre a regolare il ritmo sonno veglia, svolge la funzione di attenuare i disturbi del cosiddetto jet lag. Una serie di sintomi che chi viaggia, attraversando i fusi orari, conosce molto bene.
L’ormone viene sintetizzato in assenza di luce, mentre nelle ore diurne la sua produzione è inibita. Oltre a essere un vero e proprio orologio biologico, ha proprietà antiossidanti e ha un ruolo nel regolare le difese dell’organismo contro le malattie, poiché potenzia il sistema immunitario, accrescendo l’azione delle cellule Natural Killer. La melatonina influenza anche il metabolismo del calcio.
Per mantenerci in salute possiamo integrare, attraverso l’assunzione di prodotti naturali, la quantità di melatonina presente nell’organismo. Dopo i trent’anni i livelli di questo ormone cominciano a calare; le variazioni sono ancora più evidenti nelle persone che utilizzano, per motivi professionali, computer, smartphone e altri dispositivi elettronici. Inoltre, siamo tutti più esposti ai campi elettromagnetici e ciò influenza la qualità del sonno. Altre persone possono, indipendentemente dall’uso dei device, avere un alterato ritmo sonno-veglia.
Biolife Melatonin Strong gocce contiene l’ormone ad alta concentrazione. Una goccia equivale a 1 mg di melatonina. È un rimedio per alleviare la sindrome da jet leg, legata al cambio di fuso orario, per indurre il sonno in tempi più rapidi, per regolarizzare i ritmi circadiani e i sistemi ad esso collegati.
La melatonina è fondamentale soprattutto perché favorisce una buona qualità del sonno, lo ribadiamo. Quest’ultimo serve a ristorare le cellule dell’organismo, contribuendo a rigenerarle. Come già sottolineato, l’ormone prodotto dall’epifisi è il nostro orologio biologico.
Potremmo definire la melatonina “il direttore d’orchestra degli ormoni e delle ghiandole”.
È infatti responsabile della sincronizzazione ormonale (o sincronologia, per usare un termine che non appartiene al vocabolario italiano). Si tratta dell’attività sincrona delle molecole endogene (ormoni) e di tutte le ghiandole. Se questo meccanismo funziona correttamente, si può aspirare alla longevità.
Secondo l’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, gli effetti benefici della melatonina per la salute dell’organismo umano sono i seguenti:
Grazie a queste proprietà, la melatonina è largamente impiegata come principio attivo in integratori e medicinali per favorire il miglioramento dei disturbi legati all’addormentamento e alla qualità del sonno.
L’EFSA suggerisce la dose di 1mg di melatonina, da non superare, se non dietro prescrizione del medico.