L’alimentazione è un’ottima alleata della salute, soprattutto quando quest’ultima è minacciata da una patologia. Per moltissime malattie metaboliche, non sono previste cure particolari, se non una dieta adeguata. Conosciamo il regime alimentare ideale per il diabete, meno sappiamo sul tipo di dieta indicato per i soggetti colpiti da una malattia infettiva.
Un corretto stile alimentare ha un ruolo importante anche nel trattamento del Papilloma virus umano (HPV).
Si tratta di una malattia che si trasmette per via venerea e colpisce sia gli uomini sia le donne, interessando principalmente, ma non esclusivamente, l’apparato riproduttore.
Il virus, una volta contratto, non lascia più l’organismo; ad oggi, infatti, non esiste una cura definitiva per l’HPV. In ogni caso, si può raggiungere una remissione anche piuttosto lunga della malattia, così come per altre forme dell’Herpes virus.
Nella maggior parte dei casi, il virus è silente; si manifesta quando la patologia è già conclamata.
I segni più comuni della malattia in atto sono i condilomi, rigide placche cutanee che compaiono sui genitali o in altre parti del corpo.
La manifestazione più grave del Papilloma virus è invece il tumore al collo dell’utero, causato da alcuni ceppi del virus.
Esso inizia a replicarsi favorito da situazioni di stress, che abbassano le difese immunitarie, oppure se la carica virale è molto elevata.
L’esposizione ripetuta all’HPV ne aumenta la carica virale.
Per evitare il rischio di contagio multiplo è sufficiente adottare un comportamento non promiscuo e avere rapporti (anche orali), protetti.
Una dieta corretta supporta invece il sistema immunitario: diverse ricerche testimoniano l’importanza dell’alimentazione nell’arginare lo stress e, di conseguenza, le infezioni.
Determinate categorie di alimenti possono controllare l’infezione da Papilloma virus.
Gli studi scientifici ne hanno individuate alcune particolarmente interessanti:
Chiama il Numero Verde gratuito 800.593.333 o Whatsapp +39 340 346 8432 per usufruire di: