Tumori della pelle: come prevenirli con uno stile di vita sano e il supporto degli integratori

Jul 29, 2023Nutraceutica Biolife
Protezione della pelle dai raggi UV e supporto immunitario con integratori naturali al Cordyceps sinensis

Durante l'estate aumenta l'attenzione verso i tumori della pelle, in particolare il melanoma. Tuttavia, è importante proteggersi anche da altre patologie oncologiche cutanee che interessano il più esteso organo del nostro corpo: la pelle, fondamentale barriera difensiva e specchio della nostra salute.

Le principali tipologie di tumori della pelle

I tumori cutanei si distinguono in tre categorie principali:

  • Carcinoma basocellulare
  • Carcinoma squamocellulare
  • Melanoma

Struttura della pelle e cellule coinvolte

La pelle è composta da tre strati:

  • Epidermide: strato più esterno
  • Derma: strato intermedio
  • Tessuto sottocutaneo: strato più profondo

I melanociti producono melanina e sono alla base del melanoma. I cheratinociti, che compongono l'epidermide, possono dare origine ai carcinomi spinocellulari. I cheratinociti basali, nello strato profondo, sono responsabili dei carcinomi basocellulari, i più diffusi.

Fattori di rischio da monitorare

  • Esposizione ai raggi UV senza protezione
  • Predisposizione genetica
  • Fumo
  • Immunodepressione
  • Sesso maschile
  • Età avanzata

Sintomi e prevenzione

I tumori cutanei sono spesso asintomatici nelle fasi iniziali. È fondamentale effettuare screening periodici e mappature dei nei. Un neo che cambia forma, colore o dimensione deve essere valutato da un dermatologo. La maggior parte delle lesioni cutanee sono benigne, ma la diagnosi precoce può salvare la vita.

Caratteristiche delle lesioni sospette:

  • Carcinomi spinocellulari: lesioni rilevate con bordo irregolare, talvolta ulcerate
  • Carcinomi basocellulari: noduli chiari o rosati, a volte pigmentati

Prevenzione attiva: protezione solare e stile di vita

Esporsi al sole in sicurezza è essenziale. È consigliabile usare filtri solari ad ampio spettro e indossare indumenti protettivi. È raccomandata una visita dermatologica annuale, o semestrale per chi ha pelle chiara o molti nei.

Diagnosi e strumenti clinici:

  • Epiluminescenza: esame non invasivo per valutare la struttura delle lesioni
  • Biopsia: esame istologico per confermare la natura della lesione

Ruolo della nutrizione e degli integratori

Un regime alimentare sano e un’attività fisica regolare aiutano a prevenire diverse patologie, inclusi i tumori cutanei. Gli integratori naturali rappresentano un supporto utile nella prevenzione nutraceutica contro lo stress ossidativo e l’infiammazione.

Cordyceps sinensis: alleato contro lo stress ossidativo e tumorale

Il Cordyceps sinensis è un fungo medicinale di origine asiatica noto per le sue proprietà:

  • Immunomodulanti e adattogene
  • Antitumorali, con effetti potenziali sulle neoplasie cutanee e polmonari
  • Tonico contro stress e affaticamento
  • Rinforzante del sistema immunitario
  • Protettivo contro l’ossidazione cellulare

Viene utilizzato anche per supportare:

  • Fegato (es. epatite B)
  • Vie respiratorie e reni
  • Funzione sessuale maschile
  • Controllo del colesterolo e del peso

Non sono stati segnalati effetti collaterali significativi per cicli brevi. È consigliato consultare il medico prima dell’assunzione. Il prodotto non è indicato in gravidanza, allattamento, malattie autoimmuni o prima di interventi chirurgici.

La prevenzione dei tumori cutanei passa da controlli periodici, protezione solare quotidiana, corretta alimentazione e, dove necessario, dal supporto di integratori nutraceutici come il Cordyceps sinensis.

Scopri i nostri integratori

Visita il nostro shop per approfondire la gamma di integratori naturali dedicati al benessere della pelle e alla protezione cellulare.

Potrebbe interessarti anche..

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati