Steatosi epatica, trigliceridi alti e sovrappeso: prevenzione e supporto con Biolife Maitake

Mar 02, 2023Nutraceutica Biolife0 commenti
 Integratore naturale per la salute del fegato

Obesità, sovrappeso e ipertrigliceridemia sono problemi di salute sempre più diffusi a livello globale. Spesso legati a una dieta scorretta e ad abitudini sbagliate, rappresentano fattori di rischio per molte altre patologie, tra cui le malattie epatiche.

Perché i trigliceridi alti danneggiano il fegato

I trigliceridi in eccesso sono spesso il risultato di una dieta troppo ricca di grassi e zuccheri. Questi lipidi si accumulano nel fegato e possono causare steatosi epatica (fegato grasso), una condizione inizialmente asintomatica ma potenzialmente pericolosa.

La presenza prolungata di trigliceridi elevati è legata anche al diabete mellito, all’abuso di alcol, a malattie renali e all’uso scorretto di alcuni farmaci. Quando trascurata, la condizione può evolvere in steatoepatite e, nei casi più gravi, in cirrosi epatica.

Che cos'è la steatosi epatica (fegato grasso)

La steatosi epatica è l'accumulo eccessivo di grasso all’interno delle cellule del fegato. Si parla di steatosi quando il grasso supera il 5-10% del peso dell’organo. La condizione può presentarsi anche in persone non obese, a causa di malnutrizione o diete drastiche.

Fattori di rischio principali

  • Sovrappeso e obesità
  • Età adulta
  • Consumo eccessivo di alcol
  • Diete sbilanciate o fai-da-te

Steatoepatite: la forma infiammatoria della steatosi

La steatoepatite non alcolica (NASH) è una forma più avanzata della steatosi, in cui oltre al grasso si verifica infiammazione del fegato, necrosi cellulare e possibile formazione di tessuto cicatriziale.

Sintomi principali della NASH

  • Stanchezza e affaticamento
  • Dolore al quadrante destro dell’addome
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Nei casi gravi: ittero, febbre, nausea, ascite, encefalopatia epatica

Secondo il manuale MSD, la presenza di sindrome metabolica (obesità, dislipidemia, ipertensione, insulino-resistenza) aumenta il rischio di NASH. I test diagnostici includono analisi del sangue (transaminasi), ecografia, TAC ed eventuale biopsia epatica.

Prevenire le malattie del fegato con stile di vita e nutraceutica

Una dieta sana ed equilibrata, esercizio fisico regolare e il consumo di pesce, frutta e verdura sono alla base della prevenzione delle patologie epatiche. Gli integratori naturali possono rappresentare un valido aiuto per sostenere il fegato e regolare i livelli di grassi nel sangue.

Biolife Maitake: integratore epatoprotettore per il benessere del fegato

Biolife Maitake è un integratore in capsule, titolato al 50% in polisaccaridi e al 30% in betaglucani. Adatto anche ai vegani, è ricco di antiossidanti naturali, vitamine e sali minerali che aiutano a mantenere in salute il fegato e tutto l’organismo.

Benefici di Biolife Maitake

  • Riduce le transaminasi alte
  • Regola glicemia e lipidi
  • Favorisce la produzione di insulina
  • Sostiene pancreas e metabolismo
  • Contrasta lo sviluppo di cellule tumorali

È importante informare sempre il medico curante dell’assunzione di integratori, soprattutto in caso di terapie farmacologiche in corso. Gli integratori non sostituiscono i farmaci ma possono coadiuvare il trattamento e promuovere la salute a lungo termine.

Vuoi proteggere il tuo fegato e ridurre i trigliceridi in modo naturale?
Prova Biolife Maitake: il tuo alleato epatoprotettore per supportare il metabolismo e la salute epatica ogni giorno.

 

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati