Il midollo osseo è un organo fondamentale per la nostra salute. All’interno delle ossa, questo tessuto prezioso produce globuli bianchi, globuli rossi e piastrine, ovvero tutte le cellule del sangue. Il midollo osseo è un tessuto sempre attivo, che per tutta la vita garantisce il corretto funzionamento del nostro organismo.
Purtroppo, in alcune circostanze, come durante le terapie chemioterapiche, il midollo osseo può subire danni significativi. I farmaci utilizzati per combattere le cellule tumorali colpiscono anche le cellule sane in rapida moltiplicazione, come quelle del midollo, causando una riduzione della produzione di cellule del sangue. Questo può portare a complicazioni serie che compromettono la qualità di vita del paziente.
AHCC: una molecola naturale a sostegno del midollo osseo
Negli ultimi anni la ricerca ha posto attenzione su terapie complementari in grado di limitare gli effetti collaterali della chemioterapia senza interferire con la sua azione. Tra queste, l’AHCC (Active Hexose Correlated Compound) si è dimostrato particolarmente promettente.
L’AHCC è un composto naturale derivato dal fungo Lentinula edodes (Shiitake) e appartiene alla famiglia degli alfa-glucani. Non si tratta di un principio attivo farmacologico, ma di un alimento funzionale che nutre il sistema immunitario e supporta il midollo osseo nella produzione di cellule del sangue.
Come agisce AHCC sul midollo osseo
AHCC contribuisce a:
- stimolare la capacità riproduttiva del midollo osseo;
- aumentare la quantità di globuli bianchi circolanti;
- contrastare gli effetti mielotossici della chemioterapia senza interferire con l’azione dei farmaci antitumorali.
Studi clinici e preclinici hanno confermato questi effetti. Ad esempio:
- in un gruppo di 12 pazienti oncologici si è osservato un aumento dei globuli bianchi del 20-40% dopo l’assunzione di AHCC;
- in studi su cavie, i soggetti trattati con AHCC non hanno subito la riduzione dei leucociti tipica della somministrazione di chemioterapici come ciclofosfamide e 5-fluorouracile.
Un alleato sicuro durante la chemioterapia
AHCC non interferisce con la terapia oncologica: mentre i farmaci attaccano le cellule tumorali, AHCC sostiene il sistema immunitario e il midollo osseo. Questo approccio aiuta a ridurre il rischio di infezioni e complicanze legate alla carenza di cellule del sangue.
Grazie alla sua origine naturale e all’assenza di effetti collaterali rilevanti, AHCC può essere assunto in sicurezza come complemento alla terapia oncologica, migliorando la qualità di vita dei pazienti.
Scopri di più su AHCC e come può diventare un prezioso supporto nella protezione del tuo midollo osseo durante i percorsi terapeutici più impegnativi.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!