Malattie respiratorie in aumento: come prevenirle e migliorare la qualità della vita

Jun 23, 2023Nutraceutica Biolife0 commenti
Rappresentazione grafica dei polmoni colpiti da inquinamento atmosferico e infiammazione cronica

Le malattie respiratorie croniche sono in aumento in Italia, come in molti altri Paesi. L'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico, con temperature fuori stagione sempre più elevate, stanno contribuendo a una situazione sanitaria sempre più delicata.

I dati della Società Italiana di Pneumologia

Secondo la SIP-IRS, i problemi respiratori (dai più lievi alle patologie gravi) sono in costante crescita. L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, soprattutto nelle grandi città e nelle aree industriali, anticipa l'insorgenza delle patologie respiratorie e compromette la qualità della vita, anche nei giovani.

In particolare:

  • L'esposizione al PM10 aumenta di 2,96 volte il rischio di sviluppare BPCO
  • L'esposizione al PM2.5 aumenta il rischio di rinite (2,25 volte) ed espettorato cronico (4,17 volte)

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

È una patologia che coinvolge bronchi e polmoni, causata da fattori genetici, fumo, obesità e ambienti inquinati. Non è reversibile e compromette la respirazione.

Sintomi della BPCO:

  • Tosse cronica
  • Produzione di muco
  • Affanno e costrizione toracica
  • Respiro sibilante

La diagnosi si effettua con esami come la spirometria. Oltre alla terapia farmacologica, è fondamentale correggere lo stile di vita e seguire un'alimentazione ricca di vitamine, antiossidanti e proteine.

Cos’è l’espettorato cronico

Si manifesta con tosse produttiva persistente per almeno tre mesi all’anno in due anni consecutivi. Può segnalare l’insorgenza di malattie respiratorie gravi e va approfondita con un esame dell’espettorato.

Prevenzione e alimentazione

La prevenzione passa attraverso:

  • Riduzione dell’esposizione agli inquinanti
  • Alimentazione ricca di antiossidanti
  • Attività fisica regolare

Alimenti utili alla salute respiratoria:

  • Carotenoidi: frutta e verdura giallo/arancio, verdure a foglia verde
  • Vitamina C: agrumi, kiwi, peperoni, cavoli
  • Tocoferoli: frutta secca, uova, soia
  • Acido lipoico: patate, broccoli, spinaci, carni rosse
  • Manganese: spezie, pepe, zenzero, germe di grano
  • Selenio: pesce, pollo, cereali
  • Rame: molluschi, legumi, frutta secca
  • Zinco: tacchino, latte, legumi, frutti di mare

In presenza di carenze nutrizionali o per supportare l'organismo, può essere utile chiedere al medico consiglio su integratori alimentari mirati.

Oxylift: l'integratore che supporta la salute cellulare

Oxylift è un integratore in gocce a base di enzimi, aminoacidi, minerali, ossigeno e idrogeno. Aiuta a riparare le cellule danneggiate e disintossicare l’organismo.

Benefici principali:

  • Effetto antiossidante
  • Disintossicazione cellulare
  • Supporto alla rigenerazione dei tessuti
  • Alimentazione cellulare diretta
  • Supporto ai processi di guarigione

Le malattie respiratorie sono in crescita e rappresentano una sfida importante per la sanità pubblica. La prevenzione attraverso uno stile di vita sano, un’alimentazione bilanciata e il ricorso a integratori efficaci come Oxylift è oggi più che mai fondamentale.

Tag SEO associati:

Apparato respiratorio, Antiossidanti

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati