Malattie croniche intestinali in aumento tra i giovani
Un'indagine dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ha evidenziato come il 41% degli adolescenti con una patologia infiammatoria cronica intestinale si senta emarginato, mentre il 71% lamenta limitazioni nella socialità. Le MICI impattano anche sull'alimentazione, spesso senza un supporto adeguato da parte della medicina territoriale.
Cosa sono le MICI
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI o IBD in inglese) comprendono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Sono diffuse globalmente con oltre 7 milioni di casi in crescita.
Sintomi e complicanze
- Morbo di Crohn: diarrea, dolore addominale, dimagrimento, febbre leggera.
- Colite ulcerosa: diarrea con sangue, tenesmo rettale, urgenza defecatoria.
Le complicanze possono includere interventi chirurgici o, nei casi gravi, evoluzioni verso il cancro.
Cause e fattori di rischio
Le cause non sono del tutto note, ma si ipotizza l'interazione di fattori genetici e ambientali. Lo stress, l'ansia, la depressione e il fumo possono aumentare il rischio. Colpiscono prevalentemente tra i 15 e i 45 anni.
Diagnosi e terapia
La diagnosi si basa su esami come colonscopia, eco-addome, TAC e risonanza magnetica. Le terapie includono corticosteroidi, antibiotici, mesalazina, farmaci biologici e immunosoppressori.
Ruolo della dieta e degli integratori
Una dieta corretta è fondamentale ma va personalizzata. In fase acuta si evitano latte, latticini e fibre. Frutta e verdura restano essenziali nella prevenzione. Gli integratori nutraceutici possono affiancare le terapie farmacologiche.
Integratori utili nelle MICI
- Curcumina
- Sulforafano
- Funghi medicinali come Maitake e Reishi
Biolife Mico Complex, con Shiitake, Reishi e Maitake, favorisce il riequilibrio del microbiota intestinale, ha proprietà antiossidanti, antibatteriche, epatoprotettive e prebiotiche.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!