Cosa è l'EGFR?
Il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR nell’abbreviazione inglese) è un oncogene (cioè una serie di nucleotidi che codificano una proteina), frequentemente sovra-espresso in alcune tipologie di cancro al seno. La presenza di questa proteina è stata associata a una prognosi non favorevole e alla resistenza ai farmaci. Un problema, quest’ultimo, che si verifica non di rado e non solo nelle neoplasie.
Per la scienza, quindi, l’EGFR diventa un fattore da tenere in gran conto al fine di sviluppare terapie oncologiche sempre più efficaci. In base a una ricerca condotta qualche anno da un’equipe internazionale, l’estratto di
Ma cos’è la graviola?
Annona Muricata è il nome dell’albero che le popolazioni di lingua portoghese chiamano
AI fini della nutraceutica quel che conta sono le proprietà della
Poiché contiene vitamina C, ma anche le vitamine del gruppo B, nonché fosforo, magnesio, rame e calcio la
Che sia un antiossidante è una certezza per la medicina delle popolazioni che hanno imparato a sfruttarne le proprietà. È soprattutto l’alta concentrazione di alcaloidi e acetogenine che rende la pianta particolarmente interessante agli occhi della scienza. Alcuni ricercatori sono giunti alla conclusione che la
Come assumere un integratore a base di graviola?
Assumere un integratore a base di graviola, dunque, può essere indicato in molte circostanze. Naturalmente si raccomanda di consultare preventivamente il proprio medico. La presenza di alcuni specifici alcaloidi suggerisce l’assunzione di tali integratori in dosi non eccessive. Vale la regola che si adotta per qualunque sostanza, come per qualsiasi cibo. Eccedere nel consumo del cioccolato può far male, così come mangiare troppi frutti di graviola o esagerare con l’assunzione di prodotti a base dell’estratto di questa pianta. La flora batterica può risentirne. Come i latini insegnano, sola dosis venenum facit, ovvero è la dose che fa il veleno.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!