Cosa è la curcuma?
La curcuma o zafferano delle Indie, come alcuni amano definirla, ha conquistato le tavole degli italiani; con altre spezie compare in molte ricette e dona un carattere particolare ai piatti. Non tutti però sanno che la curcuma è usata anche in ambito officinale.
Cosa è il diabete di Tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune generata dall’insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas, ormone fondamentale per il metabolismo dei carboidrati. Si tratta della patologia metabolica più diffusa al mondo, distinta dalla variante 2, causata dall’insulino-resistenza, nel paziente adulto.
Sono proprio le cellule del sistema immunitario ad aggredire, nel diabete di tipo 1, quelle del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Questa “anomalia” mette in serio pericolo la salute umana, e in particolare, conduce l’organismo dei bambini ad una condizione definita iperglicemia.
La malattia ha un’origine certamente imputabile ad una varietà di fattori, un mix tra predisposizione genetica e ambiente. La risposta immunitaria che tali elementi inducono contro le cellule beta pancreatiche è anomala. I fattori predisponenti possono essere molteplici, tra i tanti possiamo citare il mimetismo molecolare e le alterazioni nella selezione clonale; in genere, comunque, si tratta di difetti o alterazioni innate della risposta immunitaria.
I linfociti auto-reattivi vengono attivati da un evento scatenante. L’attacco citotossico messo in atto dai linfociti T determina l’insorgere della malattia.
Cosa si può fare per prevenire, almeno parzialmente, il diabete di tipo 1?
Diabetes Care ha reso noto uno studio secondo il quale i soggetti che assumono regolarmente un
Modificare lo stile di vita può senza dubbio essere utile ai pazienti affetti da diabete di tipo 2. È importante bandire il fumo e avere una dieta sana, conservando un peso corporeo regolare.
La
Qualità della vita nel paziente affetto da diabete
Questa patologia è insidiosa non solo per il modo in cui si manifesta, per i sintomi che i pazienti avvertono, per le limitazioni che pone, nella quotidianità di chi ne è affetto, ma anche per le sue conseguenze, gli effetti visibili nel tempo. La polineuropatia periferica, problemi agli occhi, disagi cognitivi, l’infiammazione sistemica, il ritardo nella guarigione dalle ferite sono solo alcune delle conseguenze del diabete.
La
Numerosi sono gli studi pubblicati negli ultimi 13 anni che dimostrano come la
È importante però fare chiarezza sul ruolo degli integratori a base di
Oggi, uno degli integratori di curcuma maggiormente efficaci è
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!