La chemioterapia è un ambito farmacologico che sviluppa medicinali in grado di contrastare, arrestare o neutralizzare lo sviluppo delle patologie tumorali e quelle di origine microbica, come alcune malattie infettive. Esistono anche altri trattamenti con finalità antitumorali, come la radioterapia. Essi hanno lo scopo di ridurre o arrestare la crescita delle masse tumorali, fino a garantire al paziente la completa guarigione, in una buona percentuale di casi. Si tratta tuttavia di terapie che comportano determinati effetti collaterali, poiché colpiscono indistintamente sia le cellule malate sia quelle sane.
Evitare totalmente le conseguenze sgradevoli della chemio e della radioterapia non è possibile, purtroppo, ma si può certamente fare molto per alleviare i sintomi che compaiono, in genere, durante il trattamento. Innanzitutto, sarebbe bene avere uno stile di vita sano, per migliorare il proprio stato di salute. E’ importante curare in primis l’alimentazione, quindi fare attività fisica in modo costante e assumere determinati integratori alimentari. L’alimentazione corretta e un’alleata preziosa nella lotta contro il cancro.
Per i pazienti oncologici i consigli sono tanti, generali e specifici, a seconda della localizzazione e del tipo di tumore. Vediamoli insieme:
Quali sono gli integratori alimentari specifici per i pazienti oncologici?
Oltre ad una sana alimentazione, assumere vitamine e minerali può aiutare molto il paziente che segue cicli di chemio o radioterapia. Esistono specifici integratori alimentari. Per contrastare gli effetti collaterali delle terapie, può essere utile, per esempio, assumere alfa e beta glucani: zuccheri disposti a livello molecolare in un modo particolare, diversi sia dall’amido che dalla fibra, che si trovano solamente nella parete dei funghi. Sono disponibili in commercio diversi integratori alimentari che contengono questi elementi.
Aiutano a ridurre sensibilmente il vomito, la caduta dei capelli, i danni al fegato e al midollo osseo, effetti indesiderati che spesso i pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia avvertono. In modo particolare risultano preoccupanti i problemi al midollo osseo, che rendono difficile la produzione di altre cellule del sangue.
Un altro elemento utile, a supporto dell’organismo, durante la chemioterapia, è la Vitamina C, potente antiossidante che agisce direttamente sui meccanismi che portano allo sviluppo delle infiammazioni e delle neoplasie. La vitamina C è in grado di potenziare l’attività del farmaco chemioterapico, migliorando la qualità della vita del paziente e offrendogli maggiori possibilità di guarigione.