EAA Aminoacidi Essenziali

Jan 17, 2025Nutraceutica Biolife
EAA Aminoacidi Essenziali

Gli EAA (Essential Amino Acid) o aminoacidi essenziali sono molecole indispensabili per il corpo, che devono essere necessariamente assunte dall’esterno, principalmente con la dieta.

Gli alimenti di origine animale ne sono particolarmente ricchi, gli aminoacidi essenziali, infatti, si possono trovare in carne, pesce, uova e latte. Anche una dieta a base vegetale riesce comunque ad apportare tali sostanze al fisico, perché gli EAA si trovano in legumi, cereali e frutta secca.

In specifiche circostanze, ad esempio in presenza di sarcopenia o quando si intende aumentare la massa muscolare, si possono usare integratori di aminoacidi essenziali. Impariamo a conoscere gli EAA e capiamo quando usare dei prodotti che li contengono.

A cosa servono gli aminoacidi?

Gli aminoacidi sono l’unità strutturale delle proteine, macromolecole che, insieme ai carboidrati e ai lipidi, sono indispensabili per il benessere dell’organismo. Le proteine, in prima istanza, hanno una funzione strutturale o plastica in quanto supportano gli organi e i tessuti, oltre a ciò:  

  • Regolano molteplici reazioni che avvengono nel corpo, in quanto costituiscono gli enzimi. 
  • Intervengono nella contrazione muscolare.
  • Proteggono l’organismo. 
  • Fungono da trasportatori di molecole, molti ormoni, infatti, sono proteine.  

Quindi, una carenza di amminoacidi potrebbe determinare l’esordio di differenti problematiche come lo sviluppo di infezioni, la perdita di massa muscolare e una conseguente diminuzione della forza, una minore ossigenazione dei tessuti a causa di una ridotta sintesi dei globuli rossi, ecc.

Quali sono gli amminoacidi essenziali?

In totale gli amminoacidi sono 20 ma solo 8, nell’adulto, sono essenziali: si parla di isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina. Nei bambini a questi si aggiunge l’istidina, indispensabile per la crescita.

La principale differenza tra amminoacidi essenziali e non essenziali è che questi ultimi possono essere sintetizzati dal corpo a partire da altri substrati, mentre gli altri devono necessariamente essere introdotti dall’esterno.

Qual è la differenza tra BCAA ed EAA?

Tra gli amminoacidi essenziali ce ne sono 3 a catena ramificata, chiamati anche BCAA (Branched-Chain Amino Acid), si parla di leucina, isoleucina e valina.   

Questi sono particolarmente importanti in ambito sportivo in quanto:  

  • Vengono assimilati direttamente nell’intestino, senza passare per il fegato, ciò li rende subito biodisponibili. Infatti, rappresentano una fonte energetica alternativa ai carboidrati durante l’allenamento. 
  • Consentono di riparare le fibre muscolari che si danneggiano con l’esercizio.
  • Impediscono l’accumulo di acido lattico che crea affaticamento. Tale molecola si produce quando lo sforzo fisico è particolarmente intenso o molto prolungato e il corpo necessita di un surplus di energia.   

Per migliorare le proprie prestazioni e aiutare il corpo a riprendersi dopo l’attività fisica, quindi, si potrebbero assumere integratori di BCAA, come NURE Amino - integratore di aminoacidi essenziali che contiene L-Leucina, L-Isoleucina e L-Valina in rapporto 8:1:1.  

Perché integrare gli amminoacidi essenziali?

Come visto, gli integratori di amminoacidi essenziali, in particolare quelli ramificati, se assunti prima, dopo e durante il workout possono migliorare le prestazioni sportive e ridurre l’affaticamento.

Si può pensare di integrare gli amminoacidi essenziali anche quando l’apporto alimentare non è sufficiente, ciò accade soprattutto in soggetti allettati, anziani o malati. In questo modo si può prevenire la sarcopenia che spesso è legata a complicazioni cliniche e può favorire altri eventi avversi.

Gli EAA potrebbero essere utili anche per preservare la massa muscolare in una dieta ipocalorica, per migliorare l’insulino resistenza e per mantenere la funzione cognitiva. Infine, gli amminoacidi essenziali possono essere impiegati per rinforzare capelli, unghia e pelle, ciò è possibile grazie alla loro funzione strutturale.   

Fonti

Issalute: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/proteine-ed-enzimi

Ferrando AA, International Society of Sports Nutrition Position Stand: Effects of essential amino acid supplementation on exercise and performance. J Int Soc Sports Nutr. 2023 Dec;20(1):2263409 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10561576/  

Science Direct: Negro M Effects of essential amino acid (EAA) and glutamine supplementation on skeletal muscle wasting in acute, subacute, and postacute conditions, Clinical Nutrition ESPEN, Volume 62, August 2024, Pages 224-233 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2405457724001426

Potrebbe interessarti anche..

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati