Acne: definizione, cause principali e soluzioni efficaci

Jan 10, 2025Nutraceutica Biolife
Acne: definizione, cause principali e soluzioni efficaci

L’acne è una patologia della pelle molto diffusa, soprattutto tra i giovani. Si tratta di un'alterazione benigna che si manifesta con la formazione, principalmente su tronco e viso, di comedoni, papule, pustole e noduli. Nella maggior parte dei casi non rappresenta una condizione grave ma, proprio perché coinvolge un’area del corpo molto in vista può minare l’autostima di chi ne soffre, determinando problemi psicologici. Scopriamo qualcosa in più sulla pelle affetta da acne e capiamo come contrastare questa condizione.

Cos’è l’acne?

L’acne è un’alterazione cutanea che si manifesta con differenti tipi di lesioni, le principali sono: 

  • punti neri o comedoni aperti, si tratta di follicoli che vengono ostruiti da sebo e cheratina che, a contatto con l’aria, si ossidano e assumono una colorazione scura.
  • Punti bianchi o comedoni chiusi, simili ai precedenti ma l’accumulo di materiale avviene sottopelle.
  • Papule, escrescenze dure.
  • Pustole, rilievi pieni di pus.
  • Noduli, formazioni sferiche e palpabili che creano fastidio e dolore.

Queste alterazioni si originano a causa di più fattori concomitanti, i principali sono: un’eccessiva produzione di sebo e ispessimento dell’epidermide o ipercheratosi.

L’acne infiammatoria si ha quando una lesione chiusa viene colonizzata da un batterio, il Cutibacterium Acnes, oppure quando si determina la rottura di una papula, un nodulo o una cisti. 

Quanti tipi di acne esistono?

L’acne volgare o giovanile è sicuramente la tipologia di acne più frequente. Questa malattia colpisce circa il 70% degli individui durante la pubertà. Infatti, di norma, esordisce tra i 15 e i 18 anni e si risolve tra i 20 e i 25 anni. Meno diffusa, invece, è l’acne dell’adulto che affligge il 20-40% della popolazione sopra i 24 anni.

L’acne può anche essere classificata in base:

  • al tipo di lesione prevalente, si parla di acne comedonica, papulo- pustolosa, nodulo-cistica, conglobata o mista.
  • Alla severità, ci si può trovare davanti ad acne lieve, moderata, severa o fulminans.

Quali sono le principali cause dell’acne?

L’esordio dell’acne si può ricondurre a differenti cause. Una delle principali è sicuramente costituita dagli ormoni, soprattutto il testosterone che viene prodotto in minima parte anche nelle donne. Infatti, l'esordio dell’acne spesso corrisponde con il periodo di sviluppo sessuale, ma tale disturbo può presentarsi anche in altre circostanze caratterizzate da un’alterazione ormonale, come gravidanza, ciclo mestruale e Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)

Oltre a ciò, l’acne si manifesta in concomitanza dell’assunzione di alcuni farmaci, come steroidi, litio e alcuni antiepilettici. Questa patologia cutanea può essere dovuta, inoltre, all’impiego di cosmetici che occludono i pori, definiti comedogenici.

Come trattare la pelle acneica?

L’acne può essere trattata in differenti modi, il dermatologo spesso consiglia farmaci per uso orale, come antibiotici e contraccettivi, oppure creme medicate, che spesso contengono acido salicilico, retinoidi o acido azelaico. 

In tali circostanze, però, possono essere utilizzati anche integratori: NURE Skin Balance è un nuovissimo prodotto formulato per favorire il benessere cutaneo. Al suo interno annovera fermenti lattici vivi, bardana che purifica la pelle, vitamina B6 che regola la produzione di ormoni, zinco e vitamina B3 con azione antiossidante.

Per attenuare l’acne si possono utilizzare, inoltre, peeling chimici o fisici che migliorano l’ipercheratosi e prevengono la formazione di comedoni, oppure la terapia fotodinamica e la luce pulsata che attenuano le lesioni cutanee.

Cosa non fare quando si ha l’acne?

Per prevenire la comparsa dell’acne o impedire che peggiori si dovrebbe:

  • detergere la pelle delicatamente, massimo due volte al giorno con prodotti delicati.
  • Non spremere i brufoli o i punti neri perché potrebbero infiammarsi.
  • Evitare di coprire la pelle del viso e del torace con indumenti che ne impediscono la traspirazione, come caschi o abiti eccessivamente stretti. 
  • Rimuovere barba o peluria con delicatezza per evitare infiammazioni.

 

 

Fonti

ISSalute: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/acne

MSD https://www.msdmanuals.com/it/casa/patologie-della-cute/acne-e-disturbi-correlati/acne

Potrebbe interessarti anche..

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati