La prevenzione del papilloma virus, anche conosciuto come HPV (Human Papilloma Virus), consente di evitare l’esordio del carcinoma al collo dell’utero, ma anche di tumori più rari che colpiscono ano, vagina, pene e orofaringe. Si ricorda che tra tutti i sierotipi di questo virus a DNA solo alcuni, ad esempio il 16 e il 18, sono legati a un’elevata trasformazione oncologica, gli altri danno infezioni transitorie che si risolvono spontaneamente. La trasmissione dell’HPV avviene prevalentemente per via sessuale, il preservativo non elimina totalmente il rischio di contagio, ecco perché è fondamentale la prevenzione dell’HPV. Scopriamo qualcosa in più su questa tematica.
Come prevenire l’HPV?
Si stima che circa l’80% delle donne venga contagiata dall’HPV nel corso della propria vita, ma solo nel 7-16% dei casi tale condizione degenera in cancro, ciò potrebbe essere evitato con la prevenzione del papilloma virus.
Attualmente sono disponibili due tipologie di prevenzione:
- quella primaria ha il fine di ostacolare l’insorgenza della malattia, in tale ambito si colloca il vaccino. Quest’ultimo protegge dai 9 sierotipi di HPV che più di frequente si trasformano in tumore.
- Quella secondaria ha il compito di riconoscere precocemente i soggetti malati, in questo modo si possono ridurre le conseguenze gravi della patologia. Lo strumento utilizzato in tale ambito è l’HPV DNA test, nel quale si ricerca il materiale genetico del virus in cellule prelevate dal collo dell’utero. Questa indagine sta progressivamente sostituendo il PAP-test in quanto consente di identificare più precocemente le lesioni che possono dare origine a tumore. Le donne da 30 a 64 anni possono effettuare gratuitamente questo esame presso la propria ASL di appartenenza. L’HPV DNA test dovrebbe essere ripetuto ogni 5 anni in caso di esito negativo.
Come capire se si è stati contagiati da HPV?
L’HPV dà spesso infezioni del tutto asintomatiche, ma alcuni sierotipi possono indurre la formazione di condilomi sui genitali esterni che creano prurito e dolore. Questi possono essere trattati con creme specifiche o asportati chirurgicamente. Le lesioni interne, a livello della cervice uterina, invece, non danno alcun fastidio fino a quando non si trasformano in carcinoma, a questo punto si potrebbero registrare sanguinamenti occasionali e dolori durante la penetrazione. Per capire se si è stati contagiati bisogna affidarsi alla prevenzione del papilloma virus secondaria, cioè l’HPV test o il PAP test. Nella maggior parte dei casi l’infezione si risolve spontaneamente in quanto il corpo, in autonomia, riesce a debellare il virus in 1-2 anni. Quando si scopre di essere stati contagiati dal papilloma virus, parallelamente all’eventuale terapia fornita dal medico, per rinforzare il sistema immunitario si può usare il kit di integratori BIOLIFE KIT05 | PAPILLOMA VIRUS (HPV).
Chi ha diritto al vaccino per HPV gratuito?
La prevenzione HPV primaria prevede di effettuare un vaccino che impedisce al virus di infettare il corpo. Lo Stato italiano mette a disposizione gratuitamente a ragazzi e ragazze da 11 a 14 anni 2 dosi di vaccino da fare a 6 mesi di distanza. È stata selezionata questa fascia d’età perché tali soggetti hanno una minore probabilità di essere stati contagiati dall’HPV in quanto, spesso, non hanno ancora avuto rapporti sessuali. La prevenzione del papilloma virus primaria gratuita può essere fruita anche da individui che hanno tra i 15 e i 26 anni, in questo caso le dosi vaccinali saranno 3 e non più 2. Regione per regione, inoltre, ci sono altre gratuità o agevolazioni di prezzo che coinvolgono: soggetti che hanno evidenziato lesioni precancerose, individui a rischio, persone immunocompromesse, ecc. Si consiglia di rivolgersi alla propria ASL di appartenenza per avere altre informazioni a riguardo.
Fonti:
Istituito Superiore di sanità: https://www.epicentro.iss.it/hpv/
Campagna vaccinazioni ministero della salute: https://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioCampagneVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampagne&id=167
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!