Creme e Sieri alla Bava di Lumaca: Benefici, Usi e Prodotti Must-Have per Viso e Corpo

Jan 24, 2025Nutraceutica Biolife
Creme e Sieri alla Bava di Lumaca: Benefici, Usi e Prodotti Must-Have per Viso e Corpo

La bava di lumaca è una sostanza complessa, ricca di attivi che svolgono differenti azioni benefiche per la pelle. Tale secreto è stato usato fin dall’antichità per favorire la cicatrizzazione delle ferite e migliorare le infiammazioni cutanee. Solo nel 1980, però, la bava di lumaca venne notata per le sue proprietà cosmetiche. È stata una famiglia cilena che allevava questi gasteropodi ad accorgersi che la pelle risultava maggiormente liscia e levigata quando entrava in contatto con la sostanza. Da allora vennero condotte numerose ricerche sulla bava di lumaca per indagarne la composizione e le differenti proprietà. Scopriamo qualcosa in più su questo prezioso secreto e i suoi differenti utilizzi.

Quali sono le proprietà della bava di lumaca?

La bava di lumaca è un fluido costituito da circa il 90% di acqua e dal 10% di sostanze funzionali, come glicoproteine, enzimi, vitamine e minerali. Nello specifico si parla di:

  • Acido ialuronico, migliora l'idratazione cutanea ma, allo stesso tempo, ripara e rigenera i tessuti.
  • Acido glicolico, esfolia la pelle e la rende maggiormente liscia e morbida.
  • Elastina, mantiene l’incarnato tonico.
  • Collagene, rende la cute compatta ed elastica.
  • Allantoina, lenisce e contrasta gli arrossamenti che si possono presentare sulla pelle e ne favorisce la rigenerazione.

La lumaca utilizza questo secreto per scivolare meglio sulle superfici, per aderire a terreni scoscesi e per riparare tagli, abrasioni e piccole lesioni. Quando viene applicata sulla cute la bava di lumaca aiuta a rigenerarla, la protegge dalle aggressioni esterne e la rende maggiormente elastica.

In quali occasioni applicare prodotti alla bava di lumaca?

La bava di lumaca può essere utilizzata per:

  • Attenuare i primi segni del tempo, come rughe sottili e pelle cadente, in quanto nutre e tonifica.
  • Migliorare un incarnato affetto da acne o su cui sono presenti cicatrici e macchie cutanee in quanto esplica un lieve peeling.
  • Idratare e riparare una pelle che si presenta secca, irregolare e fragilizzata.

Studi recenti hanno evidenziato che la bava di lumaca può essere utile anche in ambito medico per contrastare la proliferazione batterica, bloccare l’infiammazione e favorire la cicatrizzazione delle ferite.

Quale bava di lumaca è migliore?

In ambito cosmetico si può scegliere la bava di lumaca pura o un preparato in cui questa sostanza viene diluita, questi ultimi sono da preferire in presenza di una pelle particolarmente delicata perché non si rischia di incorrere in arrossamenti e irritazioni. Inoltre, quando si sceglie un prodotto è bene valutare la presenza di altri estratti naturali che possono incrementare l’azione del secreto dei gasteropodi. Bavalife Bava Liquida contiene bava di lumaca pura al 95% addizionata ad aloe vera, che ha un’azione lenitiva e cicatrizzante.

È bene sottolineare che, attualmente, la maggior parte dei formulati a base di questa sostanza utilizza una materia prima prodotta in maniera etica, estratta senza mettere in pericolo la vita dei gasteropodi.

Come si usa la bava di lumaca sul viso?

I cosmetici a base di bava di lumaca per il viso sono differenti. Si parla principalmente di creme, da usare come ultimo step della propria beauty routine, e sieri da distribuire preferibilmente dopo la detersione. In base alla purezza del formulato e al tipo di pelle che si ha i cosmetici alla bava di lumaca possono essere utilizzati in purezza o addizionati ai prodotti che si usano abitualmente. L’incarnato risulterà migliorato, più liscio, privo di discromie o cicatrici nel giro di 5-6 settimane. 

La bava di lumaca è un ingrediente sicuro ma potrebbe irritare una cute eccessivamente sensibile, da tale punto di vista si consiglia di fare un test cutaneo su un polso o all’interno del gomito prima di distribuire un prodotto sul viso. In ogni caso bisognerebbe evitare l’impiego di formulati a base di bava di lumaca poco prima dell’esposizione solare, in quanto gli effetti esfolianti della sostanza potrebbero rendere la pelle più sensibile alle radiazioni UV.

 

 

Fonti 

PubMed: Rashad M, Sampò S, Cataldi A, Zara S. Biological activities of gastropods secretions: snail and slug slime. Nat Prod Bioprospect. 2023 Oct 23;13(1):42. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37870705/

PubMed: Singh N, Brown AN, Gold MH. Snail extract for skin: A review of uses, projections, and limitations. J Cosmet Dermatol. 2024 Apr;23(4):1113-1121 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38429932/

Potrebbe interessarti anche..

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati