Gli integratori alimentari aiutano a conservare, nella loro regolarità, le normali funzioni fisiologiche dell’organismo umano. Non curano malattie, ma offrono al paziente un valido sostegno alle terapie farmacologiche.
Sul sito del Ministero della Salute è possibile consultare una sezione che contiene suggerimenti molto utili in estate, soprattutto durante una stagione anomala (con temperature che superano le medie di questo periodo) come l’estate 2022.
Una delle conseguenze del cambiamento climatico è l’aumento della temperatura della terra, con gli effetti che ne conseguono. Molti di questi effetti provocano disastri enormi, a danno di esseri viventi e sistemi sociali ed economici.
Correre ai ripari significa cambiare stile di vita, adottare comportamenti sostenibili, pensando al benessere personale e della collettività. In estate, si dovrebbe modificare, al variare delle temperature, l’alimentazione.
Comportamenti da preferire, sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute.
È preferibile consumare pasti leggeri, privilegiando la pasta e il pesce e riducendo il consumo di carne, evitando i cibi elaborati e piccanti. La regola da non trasgredire mai, sempre e comunque, resta la seguente: consumare molta frutta e verdura. Qualche gelato non fa certamente male (in assenza di patologie che ne prescrivano l’esclusione dalla dieta), ma quelli alla frutta sarebbero da prediligere agli altri perché meno calorici, quindi più facilmente digeribili.
Un’altra accortezza che si può adottare – in realtà non esattamente un dettaglio – riguarda la frequenza dei pasti. È meglio mangiare meno e più spesso che fare tre o cinque pasti abbondanti. In questo modo, si andrà ad alleggerire l’organismo, riducendo il carico di lavoro per l’apparato gastrointestinale e per il sistema cardiovascolare.
Mai dimenticare, inoltre, di idratarsi correttamente. Non soltanto attraverso gli alimenti, ma anche e soprattutto bevendo molta acqua, a intervalli regolari di tempo. Non è solo la quantità a contare, gioca un ruolo importantissimo anche la qualità dell’idratazione. Bere regolarmente, possibilmente acqua minerale, è molto meglio che restare a secco per ore, per poi ingerire mezzo litro di acqua in un’unica soluzione.
Un bicchiere, più o meno ogni ora o poco più, è perfetto per scandire le giornate estive con temperature tropicali. In totale, dovremmo bere 10-12 bicchieri d’acqua al giorno(media che può variare a seconda delle esigenze personali, naturalmente). Evitare gli alcolici, perché calorici e controproducenti in situazioni meteorologiche estreme. Possono aiutare moltissimo i frullati e i frappè, invece, soprattutto quando si è affaticati o si vuole fare una pausa lavoro sana.
Integrare in una dieta equilibrata prodotti naturali, come i prodotti nutraceutici, aiuta a supportare le normali funzioni degli organi vitali. Prima di assumerli, è bene consultare il proprio medico, per capire come orientarsi nella scelta.
BIOLIFE ha preparato un kit con un tris di integratori, in grado di sostenere l’energia psico-fisica quotidiana, soprattutto durante le ondate di calore. Utili soprattutto a chi fa attività fisica, sono adatti a chiunque, anche a coloro i quali scelgono di mangiare vegano e a chi passa molto tempo alla scrivania, per via del lavoro.
Il Ministero della Salute offre un utile consiglio a tutti gli sportivi e a coloro che, pur non praticando regolarmente uno sport, si tengono in forma, con la corsa o semplicemente camminando velocemente nei parchi cittadini. Eccolo:
Lo sport si può fare, anche in estate, ma va comunque evitata la fascia oraria dalle 11.00 alle 18.00 e bisogna prestare particolare attenzione all’equilibrio dei liquidi nel corpo. Inoltre, nei giorni molto caldi, sarebbe bene evitare le aree verdi, dove si registrano le maggiori concentrazioni di ozono.
Il kit BIOLIFE per l’energia psico-fisica contiene i seguenti integratori
I vantaggi di Biolife Reishi titolato al 50% in polisaccaridi