Ritenzione Idrica: cause, rimedi naturali e integratori efficaci

Feb 21, 2025Nutraceutica Biolife0 commenti
Gonfiore alle gambe e ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un disturbo molto diffuso, che colpisce prevalentemente le donne. Si stima che 1 donna su 3 ne soffra, con accumuli di liquidi localizzati in addome, cosce e glutei. Con i liquidi si trattengono anche tossine, alterando il metabolismo cellulare e peggiorando il gonfiore.

Cos’è la ritenzione idrica?

È la tendenza dei tessuti a trattenere liquidi negli spazi interstiziali. Si riconosce anche attraverso il test della fovea: premendo con un dito sulla zona gonfia, l’impronta resta visibile.

Sintomi principali:

  • Gonfiore localizzato
  • Senso di pesantezza
  • Dolori articolari
  • Mal di testa
  • Aumento di peso

Ritenzione idrica e cellulite: qual è la differenza?

Spesso associate, ritenzione idrica e cellulite sono disturbi diversi. La cellulite è un’alterazione del tessuto sottocutaneo, mentre la ritenzione riguarda l'accumulo di liquidi. Tuttavia, possono coesistere e potenziarsi a vicenda, soprattutto in caso di malfunzionamento del sistema linfatico.

Cause della ritenzione idrica

Le cause possono essere fisiologiche, legate allo stile di vita o patologiche:

  • Scarsa attività fisica
  • Abiti stretti, fumo e alcol
  • Uso eccessivo di sale
  • Ciclo mestruale e gravidanza
  • Farmaci (es. corticosteroidi, ormoni)
  • Insufficienza venosa, ipotiroidismo, cirrosi epatica

Integratori drenanti: sono utili?

Sì. Gli integratori drenanti possono favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e tossine. Uno dei più efficaci è NURE Draining Gocce, a base di:

  • Tarassaco: drenante e depurativo
  • Pilosella: stimola la diuresi
  • Equiseto: remineralizzante
  • Meliloto e Centella: rinforzano il microcircolo

Scopri NURE Draining Gocce - Integratore Drenante e Depurativo Naturale

Come prevenire la ritenzione idrica

  • Smettere di fumare
  • Limitare l’alcol
  • Seguire una dieta povera di sale
  • Praticare sport o camminare ogni giorno
  • Assumere regolarmente acqua (1,5–2 L al giorno)

Alimenti consigliati contro la ritenzione idrica

Una dieta equilibrata e ricca di frutta fresca, verdura, legumi e frutta secca è fondamentale. Privilegia alimenti poco processati e abbina le fonti vegetali a vitamina C (agrumi, pomodori, radicchio) per favorire il drenaggio.

Attività fisica: gli esercizi più indicati

L’esercizio fisico migliora la circolazione e il ritorno venoso. Ecco le attività consigliate:

  • Camminata a passo moderato
  • Bicicletta o cyclette
  • Nuoto, sport perfetto per drenare e tonificare
  • Esercizi contro resistenza per gambe e glutei
  • Posizione sollevata delle gambe durante il riposo

Vuoi dire addio a gonfiore e pesantezza?
Prova NURE Draining Gocce, il drenante naturale che aiuta a liberare i tessuti da liquidi e tossine in eccesso!

     

    Commenti (0)

    Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

    Lascia un commento

    Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati