L’alopecia, ovvero il diradamento dei capelli, può avere diverse cause, per questo non vi è una soluzione unica e definitiva per tutti i casi.
Quale che sia la causa, la perdita dei capelli può portare alla depressione, è dunque un problema importante, soprattutto nella donna.
La melatonina, usata principalmente per regolare il ciclo sonno-veglia in caso di insonnia o jet-lag, si è mostrata un valido supporto anche nella stimolazione della crescita del capello. Sebbene non si conosca ancora il meccanismo d’azione della molecola, i primi studi scientifici a supporto di questa tesi sono stati pubblicati e hanno reso ancora più interessante lo studio della melatonina, che pare avere potenzialmente molti impieghi.
Il capello è un pelo con una struttura leggermente diversa dagli altri peli. E’ composto da un bulbo pilifero, che si trova all’interno del follicolo e una parte che fuoriesce all’esterno. Il capello è un elemento vivo, dunque va incontro inevitabilmente alla morte.
Il fisiologico ciclo di vita del capello è di 2-6 anni. La crescita dei capelli avviene in tre fasi:
I capelli, che vengono persi tutti i giorni, vengono sostituiti prontamente da quelli nuovi. Finchè il ciclo si svolge in modo regolare, sarà impossibile soffrire di calvizie. Nel momento in cui, per le cause sopra descritte, il ciclo dovesse diventare irregolare, si avrà il diradamento dei capelli.
La melatonina agisce a livello dei recettori presenti sul follicolo pilifero. Essa viene prodotta naturalmente dall’organismo al buio, condizione in cui la crescita degli annessi cutanei è più intensa.
Lo studio che ha verificato l’efficacia della melatonina sulla ricrescita dei capelli, ha somministrato su pazienti affetti da alopecia riconducibile a cause diverse, un integratore orale della molecola per diverse settimane, poichè è necessario che agisca sul bulbo in modo costante e continuativo, per ottenere degli effetti evidenti. La differenza nella ricrescita del capello, nei soggetti che hanno assunto l’integratore, è stata statisticamente significativa. Pare quindi che, indipendentemente dalla causa scatenante il disturbo, la melatonina sia in grado di agire positivamente sul paziente, inducendo la ricrescita dei capelli. Naturalmente lo studio preso in esame non è sufficiente per affermare con assoluta certezza che la melatonina possa essere efficace in tutti i casi; per conferma dovranno essere pubblicati ulteriori e più specifici studi.
Assumendo la melatonina per l’alopecia, bisogna comunque tenere presente che essa ha effetto anche sul ciclo del sonno, quindi va assunta in dosi adeguate e solamente la sera, per evitare di avere sonno durante le ore diurne.