Vitamina D e salute mentale: cosa dice la scienza
Una recente ricerca ha evidenziato che bassi livelli di vitamina D sono spesso associati a disturbi dell’umore, in particolare ansia e depressione. Recettori e metaboliti della vitamina D sono presenti nel cervello, dove interagiscono con melatonina e serotonina, influenzando il benessere psico-emotivo.
I soggetti più giovani e i benefici sull’umore
I giovani, secondo studi del 2020, traggono grandi vantaggi dalla vitamina D per quanto riguarda lo stress ossidativo, l'ansia e la depressione. Livelli inferiori a 20 ng/ml possono predisporre allo sviluppo di patologie dell’umore.
Cos’è la vitamina D e come si assume
La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili composto da cinque forme: D1, D2, D3, D4 e D5. Le più attive sono D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo). La D3 si sintetizza tramite esposizione solare e ha origine animale, mentre la D2 è di origine vegetale.
Fonti alimentari di vitamina D
- Olio di fegato di merluzzo
- Salmone, sgombro, tonno, pesce spada
- Tuorlo d’uovo
- Funghi e legumi
- Latte e cereali fortificati
Storia e scoperte sulla vitamina D
Scoperta nei primi decenni del Novecento da medici come Mc Collum e A. Windaus, la vitamina D è stata inizialmente studiata per la cura del rachitismo. Solo in seguito si è scoperto il suo ruolo multifunzionale nel metabolismo umano.
Tutti i benefici della vitamina D
- Mantiene livelli ottimali di calcio e fosforo
- Rinforza ossa e denti
- Stimola il sistema immunitario
- Aiuta a regolare la pressione sanguigna
- Migliora la funzionalità insulinica
- Favorisce la produzione di serotonina
Quando assumere integratori di vitamina D
La carenza di vitamina D si diagnostica con un semplice esame del sangue. In caso di livelli bassi, il medico può consigliare l’uso di integratori, specialmente nella stagione invernale o in condizioni di ridotta esposizione solare.
Integratore consigliato: Biolife Vitamin D3+K2
Biolife Vitamin D3+K2 in gocce è un integratore gluten free ad azione sinergica. La D3 favorisce l'assorbimento del calcio nel sangue, la K2 ne facilita l’assimilazione nelle ossa. Utile per sistema immunitario, muscoli e denti.
Consulta sempre il tuo medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!