Ferro in gravidanza: importanza, carenze e soluzioni naturali

Oct 11, 2024Nutraceutica Biolife0 commenti
Alimenti ricchi di ferro per la gravidanza

Il ferro è un minerale fondamentale per la salute della mamma e del bambino durante tutta la gravidanza. Contribuisce alla crescita del feto, allo sviluppo della placenta e costituisce una riserva utile nei primi mesi di vita del neonato.

Fabbisogno di ferro e cause di anemia in gravidanza

Il fabbisogno di ferro di una donna in età fertile è di circa 16–18 mg al giorno, ma in gravidanza aumenta fino a 30 mg giornalieri.

Le cause dell’aumento includono:

  • Necessità nutrizionali del feto
  • Modificazioni del metabolismo materno
  • Aumento del volume di plasma rispetto ai globuli rossi

Queste condizioni possono portare all’anemia gravidica, aggravata da alimentazione inadeguata o predisposizione genetica.

Conseguenze della carenza di ferro in gravidanza

Una carenza di ferro non trattata può portare a gravi complicazioni:

  • Preeclampsia (ipertensione gestazionale)
  • Parto prematuro
  • Basso peso alla nascita
  • Distacco di placenta
  • Depressione post-partum
  • Sviluppo cerebrale alterato nel neonato
  • Emorragia post-parto

È essenziale monitorare periodicamente ferro, ferritina, emocromo, emoglobina e globuli rossi attraverso esami del sangue.

Dieta ricca di ferro: cosa mangiare in gravidanza

Una corretta alimentazione aiuta a prevenire l’anemia:

Alimenti ricchi di ferro (origine animale):

  • Pollo, tacchino, manzo, cavallo
  • Salmone, tonno
  • Uova

Alimenti vegetali:

  • Legumi
  • Avocado, albicocche, fragole, lamponi, mirtilli
  • Barbabietole, verdure a foglia verde
  • Frutta secca: mandorle, nocciole

Consiglio utile: abbina questi cibi a fonti di vitamina C (agrumi, pomodori, radicchio) per migliorare l’assorbimento. Evita invece tè, caffè e alcolici che lo inibiscono.

Ferro liposomiale: perché sceglierlo

Il ferro liposomiale è una forma altamente biodisponibile e ben tollerata, ideale durante gravidanza e post-partum. Rispetto ad altre forme, viene assorbito più facilmente e riduce i tipici effetti collaterali gastrointestinali.

Ottima sinergia con:

  • Vitamina B9 (acido folico)
  • Vitamina C
  • Vitamina B12

Queste vitamine, se carenti, possono contribuire all’insorgenza di anemia. Un’integrazione mirata è consigliata anche nel periodo di preconcepimento, sempre sotto indicazione medica.

Vuoi prevenire la carenza di ferro in gravidanza?
Affidati ai consigli del tuo ginecologo e scegli un integratore di ferro liposomiale completo di vitamine per supportare il tuo benessere e quello del tuo bambino.

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati