Come affrontare la disidratazione post-allenamento e migliorare la performance

Mar 28, 2025Nutraceutica Biolife
Come affrontare la disidratazione post-allenamento e migliorare la performance

La pratica sportiva, oltre che diminuire le riserve energetiche del corpo, porta anche a una riduzione dei liquidi, che si allontanano principalmente tramite il sudore. Qualora non si beva a sufficienza mentre si pratica sport si può assistere a una disidratazione post-allenamento che provoca fastidiosi sintomi. In questi casi, oltre che reintegrare i liquidi potrebbe essere utile sorseggiare integratori o bevande reidratanti naturali che apportano al fisico anche sali minerali, carboidrati e amminoacidi. 

Quali sono i sintomi più comuni della disidratazione post-allenamento? 

La disidratazione post-allenamento intacca il quantitativo di liquidi corporei che, di norma, si attesta sul 60-70% del peso. Una riduzione in questo senso può determinare affaticamento, secchezza delle mucose, confusione mentale, mal di testa e anche svenimenti. Riconoscere precocemente i sintomi della disidratazione è fondamentale per prendere delle contromisure adeguate e far fronte al problema. In prima istanza si parla di reintegrare i liquidi persi somministrando dell'acqua, in secondo luogo si potrebbe pensare anche a una integrazione post-workout.

Quanta acqua bisogna bere prima, durante e dopo l’allenamento?

Per evitare di incorrere nella disidratazione post-allenamento è bene idratarsi costantemente prima, dopo e durante la pratica dello sport. In particolare:

  • nel pre-allenamento, 2-3 ore prima dell’attività fisica, bisognerebbe assumere circa 500 ml di acqua, mentre 10-20 minuti prima di iniziare sarebbe opportuno assumere 200-300 ml di liquidi.
  • Durante la pratica dello sport bisognerebbe bere circa 350 ml di acqua. 
  • Dopo l'allenamento occorre reintegrare le perdite sorseggiando 1-1,5 litri di liquidi. È importante non bere velocemente grandi quantitativi di acqua perché il corpo non riesce a trattenerla ma la elimina immediatamente tramite il sudore. 

Perché è importante reintegrare sali minerali e liquidi dopo l’esercizio fisico? 

Insieme all'acqua, durante l’esercizio fisico, si perdono anche elettroliti, cioè minerali che si trovano sotto forma di ioni positivi nei liquidi corporei. Questi sono costituiti da sodio, potassio, cloruro e bicarbonato la cui azione principale è quella di regolare le funzionalità muscolari e nervose e prendersi cura dell’equilibrio acido-base. Questo è il motivo principale per cui in presenza di disidratazione potrebbe essere utile un’integrazione idro-salina. Da tale punto di vista bisognerebbe privilegiare bevande reidratanti naturali leggermente ipotoniche o isotoniche, ideali da sorseggiare dopo o durante l’allenamento per prevenire i crampi muscolari.

Quali aminoacidi per il recupero muscolare? 

Scegliere degli integratori per il post-workout che apportano non solo sali minerali ma anche altre sostanze è vantaggioso per la ripresa del fisico. Ad esempio NURE ReBalance Soluzione Orale è indicato per un esercizio di endurance in quanto apporta sali, vitamine, carboidrati e aminoacidi ramificati (BCAA). Questi ultimi, di norma, si prendono prima dell’allenamento per migliorare la performance e contrastare la perdita di massa muscolare durante l’esercizio. Sono, però, ugualmente utili dopo lo sforzo fisico perché aiutano a ridurre la fatica e stimolano il recupero muscolare veloce. 

Cosa fanno i carboidrati ai muscoli?

I carboidrati sono la principale fonte energetica del corpo; dopo un allenamento le loro scorte risultano esaurite, quindi, è bene selezionare un integratore che agisca anche su questo aspetto. In particolare, bisognerebbe fornire al fisico un mix di carboidrati semplici e complessi, che favoriscano il recupero muscolare veloce e ripristinino il glicogeno, che rappresenta una riserva energetica a cui il corpo attinge in presenza di necessità.

 

Fonti e riferimenti

Manuale MSD: https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-ormonali-e-metabolici/equilibrio-elettrolitico/panoramica-sugli-elettroliti

 

 

 

Potrebbe interessarti anche..

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati