Bava di lumaca: proprietà, benefici e come utilizzarla per una pelle sana e luminosa

Jan 24, 2025Nutraceutica Biolife0 commenti
Bava di lumaca: siero naturale per pelle liscia, tonica e rigenerata

La bava di lumaca è un ingrediente prezioso sempre più presente nei cosmetici moderni grazie alle sue straordinarie proprietà rigeneranti, idratanti e anti-age. Questa sostanza naturale, secreta dai gasteropodi per facilitare lo scivolamento e la riparazione delle proprie lesioni, viene oggi impiegata per migliorare l’aspetto della pelle, favorire la cicatrizzazione e combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo.

Già conosciuta nell’antichità per le sue capacità cicatrizzanti, è stato solo a partire dagli anni ’80 che la bava di lumaca ha iniziato a essere studiata scientificamente per i suoi effetti cosmetici. Fu una famiglia cilena di allevatori a notare come le mani esposte frequentemente a questa sostanza apparissero più lisce, levigate e prive di imperfezioni. Da allora, numerose ricerche hanno confermato i benefici della bava di lumaca per la salute e la bellezza della pelle.

Le proprietà e i principi attivi della bava di lumaca

La bava di lumaca è composta al 90% da acqua e al 10% da una combinazione di principi attivi altamente funzionali:

  • Acido ialuronico: idrata in profondità e stimola la rigenerazione dei tessuti.
  • Acido glicolico: esfolia delicatamente la pelle, favorendo un incarnato liscio e uniforme.
  • Elastina: migliora la tonicità e l’elasticità della cute.
  • Collagene: contribuisce a una pelle compatta e più resistente ai segni del tempo.
  • Allantoina: contrasta gli arrossamenti, lenisce e accelera la riparazione cutanea.

Quando usare i prodotti a base di bava di lumaca?

La bava di lumaca è indicata per:

  • Contrastare i segni dell’invecchiamento come rughe sottili e perdita di tono.
  • Migliorare cicatrici da acne e macchie cutanee grazie al suo effetto rigenerante.
  • Idratare e riparare pelli secche e fragili.

Studi recenti suggeriscono inoltre un potenziale utilizzo della bava di lumaca in ambito medico per supportare la cicatrizzazione delle ferite e contrastare la proliferazione batterica.

Come scegliere un buon prodotto alla bava di lumaca?

La scelta del prodotto dipende dal tipo di pelle:

  • Bava pura: adatta per pelli resistenti e trattamenti intensivi.
  • Bava combinata con aloe vera e altri estratti: ideale per pelli sensibili e delicate.

Un esempio è Bavalife Bava Liquida, con 95% di bava pura e aloe vera per un effetto lenitivo e cicatrizzante. Assicurati che la materia prima sia cruelty free ed etica.

Come usare i cosmetici alla bava di lumaca?

Usa sieri e creme alla bava di lumaca su pelle pulita, dopo la detersione. Applicali con costanza e vedrai miglioramenti visibili in circa 5-6 settimane.

Effettua un test cutaneo su una piccola area prima dell’uso, soprattutto se hai la pelle sensibile, e evita l’applicazione immediata prima dell’esposizione al sole per ridurre il rischio di fotosensibilità.

Fonti scientifiche

  • Rashad M, Sampò S, Cataldi A, Zara S. Biological activities of gastropods secretions: snail and slug slime. Nat Prod Bioprospect. 2023 Oct 23;13(1):42. PubMed
  • Singh N, Brown AN, Gold MH. Snail extract for skin: A review of uses, projections, and limitations. J Cosmet Dermatol. 2024 Apr;23(4):1113-1121. PubMed

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati